Differenza tra lezioni di coaching ed un Workshop di Goal Mapping

Cos'e' il coaching?

Il coaching nasce sui campi di terra rossa, dove i maestri di tennis si rendono conto che per raggiungere alti livelli di performance non basta conoscere a fondo la tecnica, ma bisogna anche intervenire sugli aspetti psicologici e motivazionali. Il coaching si diffonde anche sui campi d’erba del golf e sui prati nevosi delle piste di sci. L’esperienza si condensa nella prima pubblicazione sull’argomento fatta dall’Università di Harward dal pedagogista (nonché esperto di tennis) Timothy Gallwey con un libro intitolato The Inner Game of Tennis dove la parola Inner (interno) è stata adottata per indicare la condizione interiore del giocatore. 



Il coach, nella relazione, interviene come un catalizzatore che stimola il cliente ad operare in autonomia le sue scelte ed avere un buon grado di controllo sulle proprie azioni, riconoscendo così le sue capacità e potenziando quindi la sua autostima. L’ampliamento della consapevolezza e la piena accettazione della responsabilità individuale sono i traguardi fondamentali del percorso di coaching. 

La completa espressione delle potenzialità esige una piena responsabilità, il coach è una figura che opera per l’autosviluppo della persona, orientandola all’azione. 

Non si elabora il vissuto emotivo della persona, ma la si aiuta a gestirlo, in sintonia con i concetti dell’intelligenza emotiva: quindi, conoscenza della motivazione interiore, riconoscere le emozioni degli altri e saper gestire i rapporti interpersonali. 

Non si forniscono consigli, ma attraverso la tecnica delle domande si stimola la capacità di auto-apprendimento che permette alla persona di scoprire gli aspetti inutilizzati del proprio potenziale (maieutica socratica). “Non puoi insegnare qualcosa ad un uomo. Puoi solo aiutarlo a scoprirlo dentro di sé” (Socrate). 

A differenza dei modelli formativi tradizionali, non immette conoscenze e/o competenze ma stimola quelle che sono già presenti negli individui
La metafora della danza, spesso usata per raccontare il rapporto tra coach e coachee, ben rappresenta l’idea di accompagnare/seguire il flusso dei pensieri del cliente, stare “al passo” con lui, sentire le sue emozioni e fare attenzione a ciò di cui ha bisogno. 

Di solito le sessioni di coaching durano al massimo 1 /1,5 ore e sono in tutto 6 o 7 incontri. Con queste lezioni l'individuo arriva ad una maggiore consapevolezza dei propri obiettivi e di come vuole raggiungerli ed in che tempi.

Ma se la persona volesse acquisire lo strumento stesso che gli consentisse, per ogni nuovo obiettivo da raggiungere, di costruirsi da sè la propria goal map? Allora non resta che seguire un WORKSHOP


Cosa accade nel workshop di Goal Mapping? 

workshop esperienziali di coaching ti offrono l'opportunità di dedicare una o più giornate al tuo sviluppo personale o professionale; rispondono in modo concreto al tuo bisogno evolutivo, permettendoti di focalizzare e di far progredire il tuo desiderio di cambiamento in una determinata area della tua vita.


Mentre alcuni tipi di successo possono essere casuale o di fortuna; 'Successo sostenibile' in ogni area di business, lavoro di squadra, o impegno individuale non è mai un incidente. Il successo sostenibile è intenzionale! E 'il risultato dell’apprendimento e applicazione dei i principi di successo, delle credenze, di atteggiamento e azione.
Il Goal Mapping lavora per sviluppare la mentalità di Potere, di Atteggiamenti Vincenti ed i Modelli di Abitudini che creano il successo; in ogni individuo, gruppo o anche in tutta l'organizzazione.

Qualunque sia la forma di successo che tu, la tua squadra o la tua organizzazione cercate, lascia che il Goal Mapping ti aiuti ad aumentare il potere di creare la realtà 

“Se tutti facessimo le cose che siamo in grado di fare, ci stupiremmo letteralmente di noi stessi.
Thomas Edison
Il programma del Goal Mapping Workshop va ad integrare la conoscenza tecnica e la formazione aggiungendo nuovi elementi che aumentano l’efficacia nella realtà. 
  • Insegnare competenze a chi non ha l’attitudine ad utilizzarle è inutile tanto quanto fornire conoscenze tecniche a chi non ha la sicurezza nell’applicarle.
  • La maggior parte dei dirigenti e dei manager vengono formati sulle conoscenze tecniche e sulle competenze. Tuttavia, sappiamo tutti che coloro che sono eccellenti venditori non sono sempre anche i migliori leader o direttori di vendite.
  • Per contro veri leader ed imprenditori sono spesso catapultati in un settore o in un’organizzazione di cui non hanno esperienza alcuna.

Quindi cosa fa la differenza?

La differenza che fa la differenza è nota con l’acronimo fattore DAC. DAC sta per Drive (Guida) Attitude (Atteggiamento) e Confidence (Sicurezza). Il Workshop del Successo di Goal Mapping aumenta proprio i livelli di DAC in tutti i partecipanti.

”Goal Mapping non solo ha cambiato il modo in cui i miei collaboratori lavorano, ma in molti casi cambiato il loro modo di vivere”. David Nicholson, Responsabile Service, Siemens

“Goal Mapping ha portato uno stile unico nello sviluppo del personale in BT, da un punto di vista sia di motivazione sia di ispirazione. Ha portato grandi risultati per la nostra organizzazione.”
Anima Deane, Training Manager, British Telecom

Benefici del Programma

·      Maggior fiducia in sé stesso e abilità nel gestire il cambiamento
·      Impegno verso uno scopo comune
·  Sviluppo di risposte pro-attive e rafforzamento della responsabilità e di un’attitudine al “posso farlo”
·      Consolidamento dell’abitudine a fissare obiettivi in modo continuativo

·    Individuazione di scopo e motivazione personali e di come questi siano allineati negli obiettivi dell’organizzazione

Il Workshop in breve:
la giornata di Workshop è focalizzata sugli obiettivi e sulle motivazioni personali e professionali dei singoli.
La prima parte si concentra sul guidare la potenza del pensiero positivo, dell’auto-motivazione e della responsabilità personali. La seconda parte si focalizza sull’apprendere l’uso costante del sistema Goal Mapping e sul creare una Goal Map. 

Nello specifico si parla di:
   
- Venti del Cambiamento:individua le opportunità e indirizza il cambiamento   verso il successo
Il potere del Pensiero Positivo: utilizza la mente per trovare soluzioni ai       problemi
Il fattore DAC: come puoi sviluppare maggior Guida, Attitudine e Sicurezza
- La Soglia Vincente: applica in modo pratico la legge 80/20
- Aumenta la tua consapevolezza: sposta le tue percezioni per ottenere una maggiore chiarezza della realtà
Sviluppa la consapevolezza delle possibilità: sintonizza le tue credenze per liberare il tuo potenziale
Trova equilibrio: estendi il successo in tutte le più importanti aree della tua vita
Sii “centrato”: lavora in sintonia con la tua strategia auto-motivante
Diventa totalmente ‘Respons-Abile’: impara come scegliere la tua risposta
Mantieni un focus positivo: ordina al tuo inconscio di creare la tua realtà
Le 7 leggi fondamentali del successo: comprendi i principi naturali della creazione
I 7 step di Goal Mapping: crea la tua Goal Map ed il tuo piano d’azione per il futuro

Struttura del workshop

I partecipanti impareranno attraverso:
  1. ·      brevi sessioni teoriche
  2. ·      esercitazioni pratiche
  3. ·      i sette principi del successo
  4. ·      lavoro interattivo
  5. ·      libro di esercitazioni illustrato

Cosa dicono di Goal Mapping Laboratorio

Jobcentre Plus - “Gli eventi Goal Mapping hanno attirato lodi senza precedenti e, in particolare, molti membri del personale mi hanno cercato di commentare la presentazione. E 'chiaro che hanno trovato stimolante e ingegnose“.
Margret Moore - Responsabile del Distretto

Siemens - “Il Goal Mapping non solo ha cambiato il modo di lavorare delle persone, in molti casi ha cambiato il loro modo di vivere.”
David Nicholson - Direttore Servizio Clienti

BT - “Il Goal Mapping ha portato uno stile così unico di sviluppo personale in BT, mentre la motivazione e l’ispirazione, è la qualità di carattere e l'approccio sincero che ha dato i migliori risultati per la nostra organizzazione”
Amina Deane - Training Manager

IBM - “Non ho mai stato così colpito con qualsiasi corso”.

Relatori:  

Anna Foglino
Formatrice Coach Goal Mapping e Life Map Practitioner Certificato Insegnate Certficato Avanzato di Matematica Vedica, Naturopata DMIT Consultant

Per Informazioni:
Anna :         Mobile: 347 2736338      E-mail: info@annafoglino.com

Raffaella :    Mobile : 339 4311792    Email: raffaella.bisson73@gmail.com
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Passano i giorni e scruto l'orizzonte per capire come sta cambiando il mondo attorno a me grazie al ThetaHealing

Come lavorare sul proprio valore personale ed il raggiungimento dei propri obiettivi

Come mai non arrivano mai le situazioni o le persone che vorremmo nel momento in cui le desideriamo ...