Diventare GENITORI e cosa succede ad una Donna in Gravidanza


Diventare Genitori

Diventare Genitori è una benedizione. 
La gravidanza è un miracolo. 
I figli sono quegli insegnanti che rendono le prime notti di sofferenza infinitamente utili. 

Ma è vero anche questo: essere incinta e avere un bambino è davvero un’avventura non sempre facile. Anche per la mamma più felice della terra è sicuramente una delle maggiori sfide fisiche ed emotive, addirittura per alcune la maggiore che abbiano mai affrontato. È una maratona di costante cambiamento e nuova profonda responsabilità che non si può delegare. Alcune volte la mamma arriva a pensare che sarebbe bello se il proprio compagno portasse nel proprio grembo il bambino, anche solo per un giro nel negozio di alimentari! Si è mamma ventiquattro ore al giorno. Inoltre il mondo odierno esercita una forte pressione per spingere le mamme a svolgere il proprio ruolo"perfettamente" ovvero stare accanto al proprio bambino tutto il giorno, preparare da sole gli alimenti per i bambini, scattare adorabili foto mensili e pubblicarle online. Per la maggior parte delle mamme, questa combinazione di cambiamento di ormoni e d’identità e l’ implacabilità delle esigenze fisiche della maternità portano in primo piano emozioni e pensieri a volte difficili. Tristezza, rabbia, senso di colpa e ansia possono venirlo a visitare. La donna in gravidanza affronta l'ignoto, riempiendo ogni suo giorno di fantasie, speranze e preoccupazioni, paure e forse persino terrori. Per alcune mamme, questi sentimenti rimangono lievi o gestibili. Altre mamme, tuttavia, sperimentano sfide emotive più intense e sviluppano depressione o disturbi d’ansia.

I benefici dello yoga in gravidanza

Lo Yoga in gravidanza ha effetti benefici durante tutto il periodo della gestazione. Forse l'aspetto più importante per la gravidanza è che lo Yoga aiuta a concentrarsi più profondamente sulla propria condizione. Ciò crea lo spazio e il tempo necessari a integrare il processo di trasformazione che sta avvenendo nella mamma, e ad adattare le priorità della mamma e il proprio stile di vita alla nuova vita che cresce in loro.

L’aiuto a comprendere in profondità alla propria condizione 

Dirigendo la mente e la propria consapevolezza verso il corpo, prendendo coscienza di come si sta in piedi o sedute o sdraiate e dal semplice contatto del proprio corpo sul pavimento, la propria attenzione si sposta all'interno. Questa consapevolezza interiore dà una nuova percezione di sé stessa alla mamma, in equilibrio e in armonia con il resto della natura.
Per molti di noi la vita di oggi è difficile e stressante. Ci lasciamo distrarre dalle mille cose da fare, trascuriamo noi stessi, e ci dimentichiamo di far parte della natura e del suo potere di nutrirci,curarci e ripristinare le nostre energie.
La gravidanza o ancora meglio il tempo del primo concepimento, è un periodo importante per imparare ad orientare l'attenzione all'interno, per godere delle illimitate risorse di energia che la mamma ha a disposizione non appena fa spazio alla respirazione e al rilassamento.
Se i pensieri della mamma sono rivolti al benessere e allo sviluppo del proprio figlio, la mamma si sente obbligata ad essere sempre più cosciente del proprio stato di salute e a fare più attenzione a come si sente sia fisicamente che emotivamente.

La gravidanza rallenta i ritmi e risveglia il lato estintivo e intuitivo della mamma. Con il passare dei mesi la mamma sentirà la crescente necessità di passare del tempo a rilassarsi e a concentrarsi sul miracolo che sta avvenendo in lei e probabilmente diminuirà l'attività intellettuale, sarà meno cerebrale è più incline a concentrarsi sul corpo, sul bambino, sui sentimenti.  E’ vero che durante la gravidanza si può lavorare e fare qualche attività ,e questo può anche fare bene, ma può anche darsi che la mamma senta il bisogno di ritirarsi, di riposare di più per raccogliere le forze e accumulare energia per il parto.
Riservare ogni giorno un po' di tempo per lo yoga significherà avere lo spazio per concentrarsi più profondamente sulla gravidanza, e tutto questo sarà ancora più importante se la mamma lavorerà e condurrà una vita intensa e stressante o se la mamma avesse una famiglia già impegnativa a cui pensare.
Non importa se la mamma ha tanto da fare, lo Yoga l’aiuterà ad affrontare la vita in modo più rilassato e con più concentrazione. Ha del miracoloso la capacità dello Yoga di mettere a disposizione della mamma più spazio e più energia.

L’ aumento delle forze Vitali 

La gravidanza dovrebbe essere un periodo di grande vitalità: il corpo è pieno di energia e di forza vitale. Spesso il senso di esaurimento di stanchezza che le donne lamentano in gravidanza può essere evitato. Ci si può sentire esaurite perché non si riposa abbastanza oppure perché non ci si nutre correttamente oppure perché si soffocano le proprie emozioni.
Tuttavia, a un livello più alto di quello che possiamo realizzare, il calo di energia è semplicemente il risultato di un cattivo utilizzo del nostro corpo.
Se il corpo è in equilibrio, funziona in armonia con la forza vitale, lo scheletro sostiene mamma e bambino, e i muscoli possono svolgere la loro funzione senza fatica. 
Se la postura è sbilanciata, i muscoli devono intervenire per conservare l'equilibrio, così si contraggono e si irrigidiscono, e la mamma finisce per portare il peso di una tensione inutile. Se la mamma si blocca e fa resistenza alle forze vitalizzanti della terra e dell'aria che la nutrono impedendo all'energia di fluire armoniosamente, farà più fatica. È come essere separate dalla natura: questo fa male a tutto il corpo perché il sistema nervoso si trova a soffrire per un effetto di accumulo energetico e risulta molto più difficile ricaricarsi con il sonno dal momento che a mano a mano che il bimbo cresce in grembo il sonno diventa sempre più interrotto (per l’ingombro, la rigidità della pancia, la necessità di fare pipì spesso per esempio) e il rischio conseguente potrebbe essere l'esaurimento della propria energia.
Quando la mamma inizia a praticare lo Yoga, l'effetto sul proprio livello di energia può essere sorprendente: quando la postura è equilibrata, la circolazione del sangue e degli altri fluidi migliora, il respiro fluisce più liberamente, il corpo si rilassa e la mamma si sente meglio e in armonia con la natura. Quando la propria energia si risveglia e circola più liberamente, la mamma si sente più disponibile, piena d'amore e riesce a trasferire energia e nutrimento al proprio bambino.

Commenti

Post popolari in questo blog

Passano i giorni e scruto l'orizzonte per capire come sta cambiando il mondo attorno a me grazie al ThetaHealing

Come lavorare sul proprio valore personale ed il raggiungimento dei propri obiettivi

Come mai non arrivano mai le situazioni o le persone che vorremmo nel momento in cui le desideriamo ...